Due Laghi Jazz Festival
  • Home
  • Il Festival
  • Programma 2025
  • Artisti 2025
  • Media
    • Foto
    • Video
  • La Storia
    • Edizioni Precedenti
    • Eventi Speciali TJF
    • Albo d’Oro dei Musicisti
    • Premio Molinero
    • Workshop
  • Contatti
  • Menu Menu

JOE MAGNARELLI – FULVIO ALBANO quintet feat. KIRK LIGHTSEY

Dedicato a Dexter Gordon, nel centesimo anniversario della nascita.

Giovedì 20 luglio ore 21,30

DUE LAGHI JAZZ MAIN STAGE

AVIGLIANA – Piazza Conte Rosso

Joe Magnarelli (USA) – trumpet, flugelhorn
Fulvio Albano (ITA) – tenor sax
Kirk Lightsey (USA) – piano
Aldo Zunino (ITA) – bass
Bernd Reiter (A) – drums

Joe Magnarelli è nato nel 1960 a Syracuse, NY. All’età di 12 anni ha iniziato a suonare il pianoforte a casa a orecchio e pochi mesi dopo ha iniziato a prendere lezioni formali di chitarra e tromba a scuola. La sua prima esperienza musicale è stata quella di suonare la tromba e la chitarra in chiesa, durante le scuole elementari e superiori, e poi al college Joe è stato pianista e direttore del coro presso la Central Baptist Church di Syracuse, NY. Joe è stato anche un giocatore di pallacanestro del liceo e ha giocato due anni di pallacanestro al college all’Onondaga Comm. College. Nel 1982 Joe si è laureato alla Fredonia St. University e nel 1986 si è trasferito a New York City per intraprendere la carriera musicale.

Nel 1990 Joe si è classificato come semifinalista al concorso Thelonious Monk. Ha lavorato nelle band di Lionel Hampton, Jack McDuff, Toshiko Akioshi, John Hendricks e la Carnegie Hall Jazz Orchestra. Nel 1994 ha registrato il suo primo disco per Criss Cross Jazz, “Why Not”. Da allora Joe ha registrato altri tre dischi per Criss Cross come leader e numerosi dischi come sideman. Attualmente Joe lavora come trombettista freelance, suonando spesso nei club dell’area di New York, oltre a esibirsi e insegnare in tutto il mondo.

Fulvio Albano è il musicista che ha raccolto l’eredità di Gianni Basso, vera leggenda italiana del jazz. Attivo da 40 anni a livello internazionale ha collaborato con vere istituzioni del jazz come Phil Woods, Tom Harrell, Slide Hampton, Carla Bley, Steve Swallow, Dusko Gojkovic.

Nato a Detroit nel 1937, il pianista Kirk Lightsey si stabilì negli anni Sessanta sulla West Coast, dove intraprese una intensa carriera musicale, incidendo con le formazioni di Sonny Stitt e di Chet Baker e in seguito con capiscuola del sax come Dexter Gordon, James Moody e David Murray; a metà degli Ottanta era uno dei Leaders, un gruppo che comprendeva Lester Bowie, Chico Freeman e il batterista Famoudou Don Moye. A fianco delle illustri collaborazioni, si è fatto apprezzare come splendido solista e leader; il suo album del 1996, Goodbye Mr Evans, ricco di imprevedibili soluzioni melodiche e ritmiche, è balzato rapidamente ai piani alti delle charts di jazz negli Stati Uniti. Maestro della melodia, Lightsey traccia fraseggi perfettamente equilibrati nell’intensità e nella comunicativa. Preferendo l’understatement alla pura potenza, tratta le ballad e i brani uptempo con un tocco limpido e una enunciazione sonora profondamente swingante. Frequente visitatore delle scene europee, attualmente risiede a Parigi.

La formazione è completata da Aldo Zunino al contrabbasso e da Bernd Reiter alla batteria.

– ore 23,30 jam session nel cortile della sala consiliare di Piazza Conte Rosso con il Federica Albertella quartetto

© Copyright 2017 - 2021 - Associazione Musicale Arsis
| Realizzazione siti Web - cp |
  • Trasparenza ai sensi della Legge n. 124 del 4.8.2017
  • Privacy e Note Legali
  • Cookies Policy
  • Informativa sui Cookies
  • CREDITS
ALAIN BÉDARD trio TERRAMONDO – JACKY TERRASSON & STÉPHANE BELMONDO
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok